Immatricolazione autocarro conto proprio (fino a 60 q)

Volete sapere quale documentazione necessita per effettuare l'immatricolazione di un autocarro adibito ad uso proprio fino a 6 ton di peso complessivo? In genere è il concessionario stesso che Vi chiede quanto serve e provvede all'immatricolazione, ma pochi sanno che chiunque, una volta pagato il dovuto, può farsi consegnare dal venditore la documentazione con la quale il proprietario può effettuare l'immatricolazione dove e come preferisce. Nel mondo dei veicoli industriali questa pratica è piu' diffusa, soprattutto quando si oltrepassano le 6 ton. di massa complessiva ed è quindi richiesto un titolo autorizzativo. Per quanto riguarda i costi questa operazione rientra in genere in una tariffa minima, ma comunque il costo è tutt'altro che trascurabile. Unica eccezione sono i veicoli classificati "speciali", con I.P.T. (Imposta Provinciale di Trascrizione) ridotta ad 1/4 ma variabile in base alla provincia di iscrizione e ai dati fiscali, e che incide pesantemente sul costo globale dell'operazione. In questa sezione troverete le indicazioni di massima per immatricolare solamente autocarri in Conto Proprio fino ad una massa complessiva di 6 ton.  Andiamo ora a vedere cosa serve:

» Certificato di Conformità o di Origine;
» Certificato di Approvazione o documentazione per collaudo (solo per veicoli con modifiche alle caratteristiche tecniche);
» Autocertificazione TT2120 disponibile nei nostri uffici;
» Copia documento d'identità valido e codice fiscale dell'intestatario o legale rappresentante; 
» Istanza dell'intestatario (in alternativa all'atto di vendita); » Fattura di acquisto

Dall'1.6.04 è obbligatorio utilizzare, in assenza di collaudo, la procedura con Sportello Telematico Cooperante che prevede rilascio contestuale di targhe, carta di circolazione e certificato di proprietà. E' quindi indispensabile l'istanza di vendita sottoscritta dal venditore (di solito il Concessionario) che serve per l'iscrizione al P.R.A. Vediamo ora la documentazione aggiuntiva necessaria in alcuni specifici casi:

L' ACQUIRENTE E' UNA SOCIETA' (SAS, SNC, SRL, SPA):
» Autocertificazione del Certificato di Iscrizione in Camera di Commercio su modulo disponibile nei nostri uffici (meglio se accompagnata da copia Certificato o Visura CCIAA);