Consigli Utili

1) La prima prova semplice

Prima di mettere in moto, sistemate la posizione del sedile. Il cuscino va spostato longitudinalmente in modo che possiate azionare il pedale della frizione senza allungare del tutto la gamba sinistra
 

2) Basta premere

Il sedile va fatto scorrere finché i pedali di freno e acceleratore possano essere premuti a fondo con facilità con il piede destro. In parole povere, il piede non deve formare con la caviglia un angolo inferiore ai 90°
 

3) La seconda prova

Lo schienale deve assumere un'inclinazione non eccessiva: la schiena va appoggiata al sedile e le braccia leggermente piegate, ma non completamente distese. E in altezza, come regolare il sedile: la parola d'ordine è visibilità perfetta
 

4) Poggiatesta sui cui non... poggiare

Vale ora in caso di colpo di frusta, ossia se venite tamponati: il poggiatesta va alzato per tenerne il centro al livello delle orecchie. E non dovete mai toccare con la nuca, nonostante il nome (poggiatesta) induca a pensare il contrario. Utile (se l'avete) il supporto lombare, specie contro il mal di schiena (guidando in modo confortevole, cresce la sicurezza stradale): regolatelo a piacere
 

5) Volante: occhio alla corona

Quale posizione per il volante? Facile: se con i polsi toccate la sommità della corona (ore 12 delle lancette dell'orologio) tenendo la schiena appoggiata al sedile, allora il volante non va mosso di lì. Altrimenti, regolatelo in profondità e altezza (lì dove possibile)
 

6) Le misure contano

Per viaggiare in sicurezza, servono minimo 15 centimetri fra volante e petto: così, in caso di urto e gonfiaggio dell'airbag, eviterete lesioni. Per quanto riguarda le mani, lo sanno tutti: devono essere tenute nella posizione delle 9.15 o 10.10 dell'orologio
 

7) Specchio delle mie brame

Iniziamo dallo specchio retrovisore interno: deve dare la totale visibilità attraverso il lunotto. Sfruttate la posizione antiabbagliamento: chi vi segue da dietro non vi arrecherà fastidio agli occhi. Meglio ancora, se c'è, il sensore automatico di oscuramento
 

8) Le "orecchie"

Gli specchietti laterali vanno sistemati in modo da visualizzare la linea dell'orizzonte a circa metà della superficie: si deve vedere una "fetta" della fiancata. Se avete quello elettrico, durante la manovra di parcheggio, abbassate lo specchio destro. Così vedrete il bordo del marciapiede
 

9) Cinture

Sui modelli dove possibile, regolate in altezza l'attacco delle cinture: sfruttate questa possibilità scegliendo la posizione che permette di far passare il nastro superiore al centro della clavicola, mentre quello inferiore deve essere aderente all'altezza del bacino e non dell'addome
 

10) Serve tensione

Le cinture devono essere sempre tese e aderenti al corpo. In questi giorni, col freddo polare che ci attanaglia, appena potete (quando l'abitacolo è stato riscaldato dal climatizzatore) non indossate abiti pesanti alla guida: limitano l'efficacia del dispositivo di ritenuta